A chi è rivolto
Soggetti interessati
lo straniero in possesso di permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno, rilasciato per lavoro subordinato, lavoro autonomo, studio, asilo politico, motivi religiosi, o titolare di carta di soggiorno, può richiedere il ricongiungimento familiare con il coniuge, con i figli minori a carico, anche se adottati, affidati o sottoposti a tutela, con i genitori a carico e con i parenti entro il terzo grado a carico ed inabili al lavoro per la legge italiana
lo straniero regolarmente soggiornante in Italia da almeno un anno, che abbia contratto matrimonio nel territorio dello Stato con un cittadino italiano o di uno Stato appartenente all'Unione Europea, o con cittadini stranieri regolarmente soggiornanti
il visto può essere richiesto anche dal genitore naturale di figlio minore regolarmente soggiornante in Italia, il quale dovrà dimostrare entro un anno dall'ingresso in Italia il possesso dei requisiti per il ricongiungimento familiare (disponibilità d'alloggio e di reddito).
Cosa serve
Visionare il documento in allegato
Cosa si ottiene
ricongiungimento nucleo familiare
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ufficio Anagrafe - Demografico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.